top of page
Cerca

Liscio come L'OLIO

  • Immagine del redattore: Isabelle Fata
    Isabelle Fata
  • 20 apr 2023
  • Tempo di lettura: 2 min

Ciao a te che stai leggendo!

Oggi voglio parlarti dell’importanza che ha nella nostra alimentazione il condimento dei piatti che cuciniamo.

Partiamo da quello che in Italia è un' istituzione: L’OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA.

Iniziamo col dire che la prima cosa che si deve cercare quando si acquista dell’olio è la sua provenienza.

Molto spesso troviamo scritto sulle bottiglie: “prodotto in Italia”, ma non significa che sia olio italiano.

Le olive che sono servite alla produzione di quell'olio possono arrivare da diversi paesi come, Tunisia, Grecia, eccetera eccetera…

Poi queste olive vengono macinate in Italia e l’olio prodotto viene imbottigliato con la dicitura “prodotto italiano”.

Una buona regola per essere sicuri di quello che si acquista è cercare nelle etichette “Olio 100% italiano ottenuto da olive coltivate in Italia” oppure “Olio estratto in Italia da olive coltivate in Italia”.

Nel caso contrario, diffida sempre, anche se so che non è affatto facile fare spesa senza prendere qualche fregatura, ma imparare a leggere le etichette è il primo strumento che possiamo apprendere per difenderci dalle truffe. L'olio extravergine BUONO ha un suo costo si sà, proprio per questo è importante stare attenti a non pagare per un prodotto che non corrisponde alle nostre aspettative.

Perché usare come condimento principale l’olio extravergine di oliva ?

In primis perché fa bene alla dieta, nel senso che è il condimento con il miglior equilibrio di grassi ed è un concentrato di vitamine e minerali, è una miniera di antiossidanti, tra cui la vitamine E, che neutralizzano i radicali liberi garantendo così longevità alle cellule del nostro corpo.

A dire la verità le sue proprietà sono tantissime si potrebbe addirittura parlare di un tocca sana per per tutto l’organismo.


Si discute spesso sull’utilizzo dell’olio a crudo o dell’olio cotto. Allora per prima cosa bisogna dire che quando si parla di olio cotto non s’intende olio fritto, sono due cose completamente diverse; l’olio cotto viene cucinato a bassa temperatura, si usa per esempio nel soffritto e siccome in questi casi i grassi contenuti non subiscono variazioni non ci sono pericoli per la salute.

Ma è in genere consigliabile un utilizzo a crudo dell’olio extravergine nella nostra dieta quotidiana.

Ma l’olio è come il vino...si abbina il vino in base ai piatti che si preparano ebbene per l’olio andrebbe fatta la stessa cosa ad ogni piatto il suo olio!!

C’è quello più leggero, con un fruttato medio o più intenso, insomma come vedi tutto dipende da l’utilizzo che ne fai.

Certo mi dirai che visto il prezzo è difficile avere vari tipi d’olio di qualità nella propria cucina...e su quello posso essere d’accordo con te.

Per questo motivo mi permetto di consigliarti di acquistare un solo tipo d’olio ma di qualità e soprattutto biologico, ovviamente, 100% italiano.


 
 
 

Comments


bottom of page